Logistica e COVID: regolamenti e normative. Ecco a cosa stare attenti per il carico e scarico merci<

Logistica e COVID: regolamenti e normative. Ecco a cosa stare attenti per il carico e scarico merci

Cosa sapere in tema di logistica e Covid-19

L’attuale pandemia ha messo in crisi molti settori e cambiato molte delle nostre abitudini e attività lavorative. Proprio per questa ragione, oggi ci focalizziamo sul tema logistica e Covid. La logistica è senza dubbio uno dei settori in maggior sviluppo negli ultimi decenni.

Durante la pandemia, purtroppo, ha evidentemente risentito delle restrizioni. Infatti, le normative in vigore prevedono spesso regolamentazioni stringenti. Queste vanno a limitare alcune attività che prima facilitavano e velocizzavano numerosi processi logistici.

Con l'applicazione delle giuste norme, però, anche questo settore ha potuto continuare la propria attività e adattarsi al meglio alle mutate circostanze. L’allegato 14 del DPCM dello scorso 17.05.2020 propone precise regole per il contrasto alla diffusione del COVID-19 nel settore logistico. In questo ambito è necessario seguire il Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione da COVID-19.

Il suddetto protocollo, valido anche per quanto concerne logistica e Covid, è stato siglato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha tenuto conto delle peculiarità dei vari settori. In linea generale si sono evidenziati dei principi comuni ad ogni comparto. Vediamo quali sono.

Le normative per gli impianti logistici

Tra le norme da seguire in ogni tipo di impianto logistico vi sono certamente le regole base valide per ogni attività dall’inizio della pandemia.

Tra queste sono presenti il divieto di contatto tra colleghi e la quarantena dei soggetti con infezione respiratoria caratterizzata da febbre maggiore di 37,5°. È tuttora in vigore l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (mascherine) negli ambienti al chiuso e del mantenimento della distanza di sicurezza.

Inoltre, sempre parlando di logistica e Covid, viene fortemente consigliata e regolamentata dal DPCM in questione una sanificazione appropriata e frequente dei locali. È opportuno sanificare anche i mezzi di trasporto e i mezzi di lavoro con le modalità definite dal Ministero della Salute.

Logistica e Covid: altre indicazioni da considerare

Per contrastare la pandemia è prevista altresì l’installazione, dove possibile, di separatori di posizione. È importante munirsi anche di validi rilevatori di temperatura, da posizionare agli ingressi degli stabilimenti e nelle aree comuni, e di appositi dispenser di soluzioni igienizzanti.

È fondamentale inoltre comunicare ai dipendenti il regolamento interno, relativo alle attività di logistica e al Covid. Bisogna anche apporre cartelli in varie aree dell’azienda, che potranno indicare le corrette modalità di comportamento dell’utenza.

Le normative per il carico e lo scarico della merce

Per quanto riguarda il carico e lo scarico della merce viene raccomandato, se possibile, che gli autisti rimangano a bordo dei propri mezzi se sprovvisti di mascherina. Inoltre, non è consentito l’accesso agli uffici delle aziende diverse dalla propria.

È consentito invece l’accesso per l’utilizzo dei servizi igienici dedicati (dove viene eseguita un’adeguata pulizia giornaliera e dove è presente il gel igienizzante lavamani). Infine, in tema di logistica e Covid è importante parlare delle consegne dei pacchi, dei documenti e della merce in generale. Questa operazione può avvenire senza contatto con i riceventi.

Logistica e Covid: semplici norme da rispettare

Come possiamo notare, non si parla di norme così impossibili da rispettare. Sicuramente possono richiedere più tempo e attenzione. Tuttavia, seguendo queste regole comuni ad ogni comparto e le specifiche per ogni settore, è possibile continuare le attività logistiche con rischi minimi. In caso di contagio, invece, queste indicazioni aiutano a tenere sotto controllo la situazione e a prevenire eventuali focolai. Naturalmente, sarà compito dei manager sensibilizzare i dipendenti affinché tutti seguano le regole.

Infine, in fatto di logistica e Covid, è opportuno dire che avere a disposizione ambienti spaziosi e ben suddivisi aiuta molto. Con questi presupposti, se dovessi aver bisogno di avvalerti di nuovi magazzini e uffici, non dimenticare di affidarti ai professionisti del settore. Immobiliare Santa Liberata è a disposizione proponendo l’affitto di capannoni industriali a Como e l’affitto di uffici privati e coworking a Como. Non esitare a richiederci maggiori informazioni.

AFFITTO CAPANNONI INDUSTRIALI E UFFICI PRIVATI A COMO

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Contattaci per maggiori info, chiamaci al tel:+39 366 194 4005 o via mail a amministrazione@immobiliaresantaliberata.it

INFORMATIVA SUI COOKIE
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.
chiudi